Museo di Storia Naturale
"Maria Gardoni Mosconi - Amilcare Mosconi"

Un patrimonio da esplorare
Un museo di storia naturale, con fossili minerali e conchiglie in arrivo da
tutto il mondo, è stato inaugurato a Torricella del Pizzo, accolto presso le
architetture rurali dell’Agriturismo Torretta dell’imprenditrice agricola Manuela Buoli.
L’idea di collocare il museo di storia naturale all’interno di un’antica cascina,
nasce dall’incontro con i signori Mosconi i quali hanno espresso il loro
desiderio di trovare un adeguato spazio per una collezione di fossili minerali
e conchiglie alla quale la famiglia Mosconi si sta dedicando da circa
settant’anni, da tre generazioni. Sono reperti certamente rari frutto
d'escursioni e ricerche avvenute in tutto il mondo, accolti negli ampi spazi
della struttura Agrituristica, locali dedicati interamente alla cultura e alla
didattica. Proprio qui hanno trovato posto le ventisei teche che raccolgono la collezione.
…MILIONI DI ANNI FA....
Questa mostra di paleontologia è dedicata soprattutto ai giovani e a tutti
quelli che prendendo in mano un fossile per la prima volta rimangono senza
parole nell'apprendere che milioni d’anni prima quella `pietra" era un essere vivente.
La natura stessa ci offre i mezzi per calcolarne l'età: le rocce nate dal magma
fuso, con la loro radioattività, sono degli autentici orologi che segnano il
tempo da distanze valutabili in miliardi d’anni. Le rocce sedimentarie poi, con
i fossili nascosti nelle loro pieghe paragonabili alle pagine di un gigantesco
libro illustrato, ci narrano la meravigliosa avventura della vita. L'inizio della
Paleontologia come scienza esatta è dovuto alla scoperta che strati
sedimentari di un' eguale epoca contengono lo stesso tipo di fossili che si
succedono sempre nello stesso ordine in qualsiasi parte del mondo essi si
trovino. E' stato così possibile compilare l'elenco delle ere e dei periodi
geologici in cui suddividere la storia della Terra da quando vi è apparsa la
prima forma di vita. Sono state così definite le successioni dei periodi e dei
piani in cui ciascuno di questi è suddiviso.
Questa presentazione aiuta i visitatori a comprendere il significato della
Mostra e introduce il principale argomento trattato, quello della
“Storia della Formazione della Vita sul nostro Pianeta”,
attraverso l’osservazione dei reperti fossili animali e vegetali esposti nella sezione di
paleontologia del museo. Un patrimonio scientifico importante, messo a
disposizione per tutti gli interessati.
Un museo di storia naturale, con fossili minerali e conchiglie in arrivo da
tutto il mondo, è stato inaugurato a Torricella del Pizzo, accolto presso le
architetture rurali dell’Agriturismo Torretta dell’imprenditrice agricola Manuela Buoli.
L’idea di collocare il museo di storia naturale all’interno di un’antica cascina,
nasce dall’incontro con i signori Mosconi i quali hanno espresso il loro
desiderio di trovare un adeguato spazio per una collezione di fossili minerali
e conchiglie alla quale la famiglia Mosconi si sta dedicando da circa
settant’anni, da tre generazioni. Sono reperti certamente rari frutto
d'escursioni e ricerche avvenute in tutto il mondo, accolti negli ampi spazi
della struttura Agrituristica, locali dedicati interamente alla cultura e alla
didattica. Proprio qui hanno trovato posto le ventisei teche che raccolgono la collezione.
…MILIONI DI ANNI FA....
Questa mostra di paleontologia è dedicata soprattutto ai giovani e a tutti
quelli che prendendo in mano un fossile per la prima volta rimangono senza
parole nell'apprendere che milioni d’anni prima quella `pietra" era un essere vivente.
La natura stessa ci offre i mezzi per calcolarne l'età: le rocce nate dal magma
fuso, con la loro radioattività, sono degli autentici orologi che segnano il
tempo da distanze valutabili in miliardi d’anni. Le rocce sedimentarie poi, con
i fossili nascosti nelle loro pieghe paragonabili alle pagine di un gigantesco
libro illustrato, ci narrano la meravigliosa avventura della vita. L'inizio della
Paleontologia come scienza esatta è dovuto alla scoperta che strati
sedimentari di un' eguale epoca contengono lo stesso tipo di fossili che si
succedono sempre nello stesso ordine in qualsiasi parte del mondo essi si
trovino. E' stato così possibile compilare l'elenco delle ere e dei periodi
geologici in cui suddividere la storia della Terra da quando vi è apparsa la
prima forma di vita. Sono state così definite le successioni dei periodi e dei
piani in cui ciascuno di questi è suddiviso.
Questa presentazione aiuta i visitatori a comprendere il significato della
Mostra e introduce il principale argomento trattato, quello della
“Storia della Formazione della Vita sul nostro Pianeta”,
attraverso l’osservazione dei reperti fossili animali e vegetali esposti nella sezione di
paleontologia del museo. Un patrimonio scientifico importante, messo a
disposizione per tutti gli interessati.
Click here to edit.
Click here to edit.