“Agriturismo degli anni 2000”

Questo è il titolo di un “progetto” nel quale è contenuto un importante lavoro di sviluppo integrato, legato alla ricerca di nuove strade, che porta a valorizzare l’opportunità di presentarsi ad un ampio pubblico come punto d’incontro per attività culturali e didattiche. Il tutto inserito nel tema, in questo periodo affrontato da ricercatori nazionali e internazionali, dello sviluppo rurale del turismo. Il termine “turismo rurale” indica il turismo che viene praticato lontano dalle tradizionali mete balneari e montane, sia dalle città d’arte. Esso si fonda su due aspetti, quello naturalistico-paesaggistico e quello culturale, che sono tra loro strettamente legati sia nelle attese del turista, sia nelle iniziative messe in atto dall’offerta turistica.
Infatti, nella cascina ottocentesca completamente ristrutturata, oltre all’attività di ‘bed and breakfast’ e ristorazione per gruppi su prenotazione, si affianca, negli spazi, che una volta erano adibiti a stalle e porticati, un allestimento museale, diviso in due sezioni.
La prima sezione dedicata al Museo di storia naturale, con fossili minerali e conchiglie in arrivo da tutto il mondo, la seconda al Museo di strumenti musicali meccanici, con meccanismi e strumenti musicali risalenti al periodo storico 1800 – 1930 e esemplari del periodo attuale, ricostruiti da nostri artigiani su progetti originali dell’epoca.
Infatti, nella cascina ottocentesca completamente ristrutturata, oltre all’attività di ‘bed and breakfast’ e ristorazione per gruppi su prenotazione, si affianca, negli spazi, che una volta erano adibiti a stalle e porticati, un allestimento museale, diviso in due sezioni.
La prima sezione dedicata al Museo di storia naturale, con fossili minerali e conchiglie in arrivo da tutto il mondo, la seconda al Museo di strumenti musicali meccanici, con meccanismi e strumenti musicali risalenti al periodo storico 1800 – 1930 e esemplari del periodo attuale, ricostruiti da nostri artigiani su progetti originali dell’epoca.