Agriturismo "Torretta" di Buoli Manuela

L'Agriturismo "Torretta" di Buoli Manuela e Fadani Gianfranco è situato a Torricella del Pizzo, un piccolo e tranquillo borgo cremonese sulle rive del grande fiume Po.
Questa cascina a corte chiusa che risale indicativamente alla fine dell'ottocento, apre le porte al pubblico come agriturismo nel 2008 ed oltre ad offrire un servizio di Bed & Breakfast dal 2011 con la ristrutturazione di una parte di porticato offre la possibilità di prenotare pranzi/cene per gruppi da un minimo di 20 persone ad un massimo di 45 persone.
All'interno sono presenti 2 musei:
1_ "Museo Amarcord" - Museo Strumenti Musicali Meccanica, storia della musica meccanica - Un secolo di storia dal 1830 al 1930;
2_ Museo di Storia Naturale Maria Gardoni Mosconi e Amilcare Mosconi con Fossili, conchiglie e minerali da tutto il mondo.
Entrambi i musei sono aperti al pubblico tutte le domeniche pomeriggio è anche possibile prenotare per gruppi e scolaresche una visita guidata durante la settimana.
Sul retro della corte si estende un ampio giardino, un frutteto e una zona riservata a vari animali domestici tra cui galline, anatre, oche, capre, pavoni, pecore e pesci rossi... ovviamente senza dimenticare gli amatissimi cagnolini (Black, Brenda, Bricciola e Benny) che fanno ormai parte della famiglia Fadani.
Questa cascina a corte chiusa che risale indicativamente alla fine dell'ottocento, apre le porte al pubblico come agriturismo nel 2008 ed oltre ad offrire un servizio di Bed & Breakfast dal 2011 con la ristrutturazione di una parte di porticato offre la possibilità di prenotare pranzi/cene per gruppi da un minimo di 20 persone ad un massimo di 45 persone.
All'interno sono presenti 2 musei:
1_ "Museo Amarcord" - Museo Strumenti Musicali Meccanica, storia della musica meccanica - Un secolo di storia dal 1830 al 1930;
2_ Museo di Storia Naturale Maria Gardoni Mosconi e Amilcare Mosconi con Fossili, conchiglie e minerali da tutto il mondo.
Entrambi i musei sono aperti al pubblico tutte le domeniche pomeriggio è anche possibile prenotare per gruppi e scolaresche una visita guidata durante la settimana.
Sul retro della corte si estende un ampio giardino, un frutteto e una zona riservata a vari animali domestici tra cui galline, anatre, oche, capre, pavoni, pecore e pesci rossi... ovviamente senza dimenticare gli amatissimi cagnolini (Black, Brenda, Bricciola e Benny) che fanno ormai parte della famiglia Fadani.
Immagine del Landini Day 2017, evento che si ripete tutti gli anni nel mese di Maggio.